Il gioco delle copie… non ha mai un bel finale

L’originale sei tu, ma Il Signor Ricopione ci prova sempre.

Ciao,

È fastidioso.
Vedere qualcuno che copia le tue idee, che prova a far sue le tue intuizioni, e che, senza sforzi, cerca di prendersi il merito del tuo lavoro.
E’ frustrante vedere la tua vetrina clonata dopo qualche giorno da un competitor.
Sembra quasi che tutto l’impegno, la creatività e le ore spese a costruire qualcosa di unico vengano sminuiti da chi cerca la scorciatoia.

Ti capisco, e come se ti capisco!

Sia chiaro, non vendo corsi o consulenze, tutto quello che stai leggendo è gratuito, mi limito solo ad aiutare i miei clienti, l’unica cosa che devi fare è investire 5 minuti della tua giornata, ovvero il semplice tempo di lettura di questo articolo.
Affare fatto?

Sono Oscar, da oltre vent’anni curo il pre e il post vendita e sai quante volte i miei clienti parlando di nostre proposte esclusive mi hanno detto:

“Guarda l’ho visto anche da…”
“Ce lo ha anche…”
“L’ho trovato anche su…”

Però sai come la telefonata o la chiacchierata terminava?

“a pensarci bene, non è proprio lo stesso”
“comunque lo prendo da voi che è l’originale”
“i miei clienti comunque vogliono i vostri”

Ora: lascia che ti presenti il Signor Ricopione.

Il Signor Ricopione vive nell’ombra delle grandi idee.
Non ha mai avuto un colpo di genio suo, ma ha un talento straordinario: avvicinarsi al lavoro degli altri con il suo taccuino (rigorosamente copiato da un brand famoso) e prendere appunti.
“Ecco, posso fare anche io così!” pensa con un sorriso soddisfatto.

Ti faccio alcuni esempi per come essere originale e “farti copiare”:

    • Perfezionare un articolo già esistente risolvendo una criticità.
      (es: le solite scatole di cartone delle lampade di sale si rovinavano a causa dell’umidita, abbiamo creato delle scatole apposite più resistenti e meno sporchevoli)
    • Proporre un articolo corredato di certificazioni o con un certificato di origine o materiale informativo
      (es: ad esempio ogni nostra lampada di sale viene venduta con un certificato che ne attesta l’origine)
    • Proporre un articolo che fa meglio o per più tempo qualcosa.
      (es: i nostri conetti di Salvia Bianca sono in grado di sprigionare un aroma identico a quello di uno smudge di salvia bianca a differenza degli altri conetti aromatici che tentano di imitare l’aroma
    • Rendere disponibile quell’articolo a chi non ne ha accesso o non può usufruirne.
      (es: la nostra crema all’acmella Oleacea permette un trattamento antiage, anche alle persone Vegan grazie ai principi attivi vegetali)
  • Proporre un servizio (che già esiste) ma che nella tua zona non era mai stato proposto.
  • Creare una strategia di marketing e comunicazione non omologata
    (es: ricevi queste email di consigli e riflessioni…e non di vendita da parte nostra).

La parte migliore è che, mentre loro inseguono, tu sei già avanti.
Innovi, sorprendi, alzi l’asticella.
Essere l’originale significa avere quel qualcosa che nessuno potrà mai riprodurre: la tua passione e il tuo tocco unico; essere l’originale ti da la responsabilità di essere “il copiato”.

Quindi?

Come i tuoi clienti si affidano a te perché sei l’originale, ricordati di affidarti a fornitori che sanno essere innovatori e allo stesso tempo affidabili (non tutte le invenzioni sono una buona cosa).
Fai le tue ricerche di mercato, valuta la storia di un articolo, chi lo offre, come lo offre, e chi sono i cloni da evitare.
Osserva anche la comunicazione del tuo fornitore, i suoi contenuti sono originali o la fotocopia di altro?.
Un ottimo stratagemma è quello di guardare la descrizione dei suoi articoli su internet, i nodi nel web vengono velocemente al pettine.

 E ricorda, mentre il Signor Ricopione si arrovella e diventa miope a forza di copiare, tu continua a essere te stesso. Nessuno potrà mai duplicare quello che fai con il cuore.

Buona vita
Oscar

Condividi l'articolo